Corsi in Presenza

La formazione non è solo acquisizione di nozioni e riflessioni, ma messa in pratica, “toccare con mano”: è infatti facendo che si impara (“Learning by doing”).

Qui puoi trovare i corsi che prevedono una parte pratica, di uno o più giorni, dove poter applicare direttamente quanto appreso in corsi on-demand. Vogliamo infatti usare il tempo dal vivo per concentrarci sulla clinica!

Clinica OsteoPnei per la Cefalea – Corso Clinico-Pratico

2^ edizione – 8-10 marzo 2025 – Presso Advanced Osteopathy Institute (Milano)

Diventerai un professionista esperto nella valutazione e del trattamento dei pazienti con cefalea, anche cronica. Scoprirai come valutare e trattare le principali vie neuroimmunitarie coinvolte nella cefalea, come definire uno schema di trattamento personalizzato e quali indicazioni dare ai tuoi pazienti per renderli parte attiva del processo di guarigione.
Scoprirai semplici test, questionari o esami da consigliare al fine di avere un feedback oggettivo e valido sullo stato di salute dei tuoi pazienti e sull’efficacia del trattamento. Imparerai ad interagire con altri professionisti sanitari sulla cefalea.

osteopnei corso clinico pratico osteopatia cura integrata esperienza clinica ricerca scientifica pnei

Master clinico-pratico di OsteoPnei

6 weekend

Il corso è aperto a tutti gli osteopati, gli studenti di osteopatia e i professionisti sanitari che praticano terapie manuali e vogliono: migliorare la consapevolezza di sé come individui e terapeuti; approfondire la conoscenza della complessità dell’organismo; affinare le loro capacità; cliniche ottenere strumenti di valutazione pratici ed efficaci in senso salutogenico; imparare ad educare al meglio i loro pazienti; rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e capire come valutarle criticamente.

L’odontoiatria incontra l’osteopatia – Corso blended (teoria online, pratica in presenza)

L’obiettivo del corso è permettere all’osteopata ed all’odontoiatra di collaborare in modo proficuo ed efficace con un linguaggio comune e rispettando i tempi clinici che realmente si hanno in ambulatorio. Alla fine del corso l’osteopata avrà i rudimenti della diagnosi e della terapia ortodontica oltre alle conoscenze cliniche per intervenire sui pazienti con disordini temporomandibolari, malocclusioni, disfunzioni masticatorie e posturali. L’odontoiatra, invece, saprà quali sono le modalità di valutazione osteopatica da integrare alla propria diagnosi ortodontica e saprà quando può essere utile una valutazione osteopatica per facilitare il percorso terapeutico.

L’odontoiatria incontra l’osteopatia II livello: Il dolore oro-facciale – Corso blended (teoria online, pratica in presenza)

L’obiettivo del corso è permettere all’osteopata di avere conoscenze teoriche e tecnico-manuali per la gestione del dolore cranio-oro-cervicale e, pertanto, per migliorare ed ampliare la collaborazione con l’odontoiatra. Alla fine del corso l’osteopata avrà le conoscenze di valutazione diagnosi e trattamento dei nervi cranici di pertinenza odontoiatrica; di valutazione, diagnosi e trattamento del sistema miofasciale a livello cranio-oro-cervicale; di valutazione, diagnosi e trattamento del sistema linfatico sempre nell’area cranio-oro-cervicale.

Entra a far parte di OsteoPnei

Vuoi degli approfondimenti sugli argomenti trattati?

Ti interessa diventare un professionista riconosciuto OsteoPnei?

Allora scrivici subito a info@osteopnei.it !

Crediti per le immagini esterne
Foto di Jair Lázaro su Unsplash
Foto di Christian Bowen su Unsplash
Bonaz B, Sinniger V and Pellissier S (2021) Therapeutic Potential of Vagus Nerve Stimulation for Inflammatory Bowel Diseases. Front. Neurosci. 15:650971. doi: 10.3389/fnins.2021.650971