Corsi On-demand

La formazione è fondamentale per ogni professionista, e per un professionista che si occupa di promozione della salute diventa essenziale per fornire un servizio all’avanguardia ai suoi pazienti.

Ecco i corsi on-demand che abbiamo sviluppato per permettere di rimanere aggiornati secondo i propri tempi: una volta effettuata l’iscrizione, puoi infatti vedere e rivedere le lezioni quando vuoi. E tramite la piattaforma LMS puoi entrare direttamente in contatto con noi e gli altri iscritti scambiando messaggi e materiali.

PNEI e Osteopatia: Le basi teoriche per una clinica efficace

Corso per osteopati

Per comprendere i legami fra la dimensione meccanica dell’organismo e le risposte biochimiche cellulari, ampio spazio è dedicato alla meccano-biologia del sistema miofasciale. Sono approfondite le vie neurofisiologiche sottostanti al tocco e agli effetti fisiologici che la letteratura scientifica ha evidenziato in questi ultimi anni, così come gli ultimi studi sul tema della propriocezione, dell’interocezione, della nocicezione e del dolore, fenomeni centrali per chiunque abbia a che fare con il corpo e con pazienti affetti soprattutto da malattie croniche. Basandosi sulla letteratura scientifica, vengono forniti nuovi modelli di interpretazione della postura, della manipolazione, della mobilità craniale, della disfunzione somatica, della relazione tra struttura e funzione e di altri concetti centrali all’osteopatia.

La PNEI e il Sistema Miofasciale: Le basi scientifiche per approcciarsi al corpo

Corso per non osteopati

Il corso approfondisce lo studio del sistema miofasciale alla luce della PNEI, ossia della psiconeuroendocrinoimmunologia, la disciplina che mostra le interazioni continue, locali e sistemiche, fra tutti gli organi e i sistemi dell’organismo, alla luce dell’unità mente-corpo.
In particolare, approfondiremo la natura della fascia e le sue relazioni con la psiche, il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario, appoggiandoci in particolare alla meccanobiologia, la branca che mostra come stimoli meccanici siano in grado di indurre modifiche biochimiche fino a livello cellulare. Ciò permetterà di avere le basi per nuovi approcci integrati alla prevenzione e alla terapia di varie malattie, soprattutto di tipo cronico, e di avere le conoscenze per sviluppare nuovi rapporti di collaborazione professionale.

L’odontoiatria incontra l’osteopatia – Corso blended (teoria online, pratica in presenza)

L’obiettivo del corso è permettere all’osteopata ed all’odontoiatra di collaborare in modo proficuo ed efficace con un linguaggio comune e rispettando i tempi clinici che realmente si hanno in ambulatorio. Alla fine del corso l’osteopata avrà i rudimenti della diagnosi e della terapia ortodontica oltre alle conoscenze cliniche per intervenire sui pazienti con disordini temporomandibolari, malocclusioni, disfunzioni masticatorie e posturali. L’odontoiatra, invece, saprà quali sono le modalità di valutazione osteopatica da integrare alla propria diagnosi ortodontica e saprà quando può essere utile una valutazione osteopatica per facilitare il percorso terapeutico.

L’odontoiatria incontra l’osteopatia II livello: Il dolore oro-facciale – Corso blended (teoria online, pratica in presenza)

L’obiettivo del corso è permettere all’osteopata di avere conoscenze teoriche e tecnico-manuali per la gestione del dolore cranio-oro-cervicale e, pertanto, per migliorare ed ampliare la collaborazione con l’odontoiatra. Alla fine del corso l’osteopata avrà le conoscenze di valutazione diagnosi e trattamento dei nervi cranici di pertinenza odontoiatrica; di valutazione, diagnosi e trattamento del sistema miofasciale a livello cranio-oro-cervicale; di valutazione, diagnosi e trattamento del sistema linfatico sempre nell’area cranio-oro-cervicale.

Ricetta per il benessere – Esercizi di consapevolezza corporea e alimentazione

Questo corso mira a fornire semplici indicazioni per migliorare il proprio benessere e la propria qualità della vita. In particolare, il corso mostra come semplici esercizi mutuati dalla Medicina Cinese possano migliorare la propria consapevolezza e salute corporea. Inoltre, il corso mira a far capire come mangiare bene non significhi affatto mangiare un cibo piuttosto di un altro. Al contrario, mangiare bene significa definire un proprio equilibrio, una propria dieta – ossia “regime di vita” –, ponendo attenzione a svariati aspetti, alimentari e non, fra cui masticazione, cottura, orario dei pasti, emozioni, combinazioni alimentari. Il tutto nell’ottica di capire che sicuramente il cibo ha importanti effetti sull’organismo, ma è il nostro stato di salute psicofisico assieme alle nostre abitudini ad influenzare come noi digeriamo un cibo.

L’abc per cercare e valutare la letteratura scientifica: migliorare la clinica con PubMed

Oltre a descrivere gli strumenti per effettuare una ricerca bibliografica su PubMed e riportare diversi esempi, le lezioni mostrano anche i ragionamenti che di volta in volta portano alla creazione della ricerca, in modo che i partecipanti possano imparare concretamente il processo che porta dal quesito di ricerca – il motivo per cui si usa PubMed – alla stringa di ricerca – le parole usate su PubMed. Allo stesso modo, la sezione dedicata alla valutazione critica di un articolo riporta molteplici riflessioni, focalizzate soprattutto sul capire se un articolo è utile da un punto di vista clinico.

L’intervento osteopatico nella gestione dei disordini mandibolari

L’obiettivo di questo breve corso è fornire al partecipante gli strumenti di semeiotica fisica dell’ATM e dell’apparato stomatognatico, con indicazioni sulle strategie di trattamento manipolativo osteopatico.

Dalla PNEI alla clinica osteopatica: Lezioni di approfondimento

Per approfondire i legami fra la dimensione meccanica dell’organismo e le risposte biochimiche cellulari, abbiamo organizzato 10 lezioni teoriche e cliniche che hanno lo scopo di migliorare il lavoro quotidiano sui pazienti, rendendolo più mirato ed efficace, ed implementare le conoscenze scientifiche. A tal fine, basandosi sulla letteratura scientifica, vengono fornite nuove conoscenze sulla fascia, l’osso e la meccanobiologia cellulare, vengono date indicazioni e consigli sulla gestione di pazienti che presentano dolore cronico, disfunzioni del SNA, patologie autoimmuni e problematiche in ambito occlusale, vengono fatti approfondimenti in ambito embriologico, sull’effetto placebo/nocebo e sugli effetti dell’alimentazione sul sistema miofasciale.

L’odontoiatria incontra l’osteopatia: Lezioni di approfondimento

Queste lezioni approfondiscono specifici temi che permettono di migliorare la collaborazione tra osteopata ed odontoiatra. A tal fine, basandosi sulla letteratura scientifica, vengono fornite nuove conoscenze sulla fascia, i nervi ed il sistema linfatico a livello cranio-cervico-facciale,sull’osso, la meccanobiologia cellulare ed il trattamento delle densità ossee, sul timing di trattamento osteopatico in ambito odontoiatrico es sulla gestione del dolore dell’ATM, sull’impatto dello stress sulla fascia e sulla misurazione della HRV.

Dalla PNEI alla clinica osteopatica

Il corso è costituito dalla registrazione di 3 webinar aventi come tema: Come integrare l’anatomia con la PNEI per migliorare la gestione del dolore; Il drenaggio linfatico per la gestione dei pazienti con patologie autoimmuni; Osteopatia, osso ed osteoporosi.

Entra a far parte di OsteoPnei

Vuoi degli approfondimenti sugli argomenti trattati?

Ti interessa diventare un professionista riconosciuto OsteoPnei?

Allora scrivici subito a info@osteopnei.it !

Crediti per le immagini esterne
Foto di Jair Lázaro su Unsplash
Foto di Christian Bowen su Unsplash
Bonaz B, Sinniger V and Pellissier S (2021) Therapeutic Potential of Vagus Nerve Stimulation for Inflammatory Bowel Diseases. Front. Neurosci. 15:650971. doi: 10.3389/fnins.2021.650971