OsteoPnei
–
Portare la ricerca scientifica
nella clinica
per rendere efficace
la tua pratica quotidiana
La Pnei – Psico-neuro-endocrino-immunologia – è lo studio scientifico della fisiologia dell’organismo in senso integrato.
L’organismo è infatti un’unità indissolubile di corpo e mente caratterizzata da infinite interazioni bidirezionali fra tutti i sistemi di regolazione biologica: psiche, sistema nervoso, sistema endocrino, sistema immunitario, tessuto connettivo e fascia, e non solo.
Queste interazioni permettono all’organismo di adattarsi e di affrontare costantemente le sfide ambientali.
Per questo motivo, la Pnei è fondamentale per l’osteopata, la cui professionalità è già fondata sull’unità di corpo, mente e spirito e sul supportare le capacità di auto-regolazione e auto-guarigione dei propri pazienti.
La Pnei infatti permette di rivedere i principi e le tecniche dell’osteopatia alla luce delle moderne ricerche scientifiche e di apprendere un linguaggio utile per dialogare con ogni altra professione sanitaria.
Noi siamo un gruppo di amici e colleghi con competenze diverse, ma che perseguono una stessa visione d’insieme.
Lo scopo di OsteoPnei è mettere la nostra conoscenza ed esperienza a disposizione di chi vuole vedere l’essere umano in maniera integrata.
Chi siamo
Andrea Corti
Medico chirurgo, odontoiatra, osteopata D.O.. Docente di al CIO Collegio Italiano di Osteopatia e docente in vari post-graduate osteopatici. Autore di articoli su riviste mediche e di osteopatia. Relatore a vari congressi nazionali ed internazionali. Socio Sipnei. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze
Diego Lanaro
Osteopata D.O. membro R.O.I, Biologo Sanitario, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in “Medicina Interna, autoimmunità e malattie dell’apparato digerente” presso l’Università degli Studi di Genova, docente Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica e nella formazione post-laurea delle Università di Siena, Genova e Torino, Membro del Direttivo SIPNEI Liguria, della Commissione Ricerca Nazionale Discipline Corporee SIPNEI e del Direttivo della Fondazione di ricerca COME Collaboration Onlus, istruttore di Taiji Nei Dan School ASI-Coni. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette”, “La PNEI e le Discipline Corporee”, “Elementi di ricerca in osteopatia e terapie manuali” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali
Nicola Barsotti
Osteopata D.O. membro R.O.I., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master II livello Università dell’Aquila e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia.
Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, coordinatore C.O.M.E. Collaboration della Toscana, co-autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.
Marco Chiera
Naturopata, laureato in “Filosofia” e in “Scienze Cognitive e Processi Decisionali”, con master di II livello in “PNEI e Scienza della Cura Integrata”. Membro progetto RAISE, Fondazione COME Collaboration. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.
Entra a far parte di OsteoPnei
Vuoi degli approfondimenti sugli argomenti trattati?
Ti interessa diventare un professionista riconosciuto OsteoPnei?
Allora scrivici subito a info@osteopnei.it !